OffiCine è felice di proporre a Milano, grazie a Federazione Italiana Cineforum e la Rivista Cineforum, un modo diverso di parlare del femminile, attraverso le «cattive del cinema». Eroine che appartengono a generi cinematografici diversi, dal thriller al noir, dal melò all’horror fino al cartoon disneyano. Per uscire dagli stereotipi e provare a mettere un tassello in più nelle infinite forme del femminile!

Dal 16/3 al 04/5/2023 – 6 incontri in fascia oraria serale: 18:45/20:45 – Formula: in presenza c/o Istituto Europeo di Design, via Sciesa 4 Milano

Un nuovissimo ciclo di 6 incontri in presenza, ciascuno della durata di 2 ore, dedicato alle cattivissime del cinema di tutti i tempi (e di tutti i generi): dark lady, vampire, vamp, donne fatali, assassine, serial killer, vendicatrici, regine, mammine (e sorelline) care. Il progetto è a cura di Emanuela Martini, direttore responsabile di Cineforum Rivista, e vede la partecipazione di nomi illustri della critica contemporanea (oltre ad Emanuela Martini: Pier Maria Bocchi, Luca Malavasi, Ilaria Feole, Barbara Rossi).

IL PROGRAMMA:

16/3 – Vampire, vamp, Marlene e donne fatali (a cura di Pier Maria Bocchi)

23/3 – Le bastarde del mélo, da Bette Davis a Lady Macbeth (a cura di Emanuela Martini)

30/3 – Il noir, Rita e le dark lady (a cura di Ilaria Feole)

13/4 – Regine e altre cattive di Disney & co. (a cura di Luca Malavasi)

27/4 – Mammine (e sorelline) care (a cura di Emanuela Martini)

4/5 – Assassine, avvelenatrici, serial killer, vendicatrici (a cura di Barbara Rossi)

I DOCENTI:

Pier Maria Bocchi è studioso e critico cinematografico. Collabora con “Film Tv”, è redattore di “Cineforum” e scrive per cineforum.it. Tra le sue pubblicazioni, Michael Mann (Il Castoro), Mauro Bolognini (con Alberto Pezzotta, Il Castoro), Mondo Queer – Cinema e militanza gay (Lindau), Woody Allen – Quarant’anni di cinema (Le Mani), Invasion Usa – Idee e ideologie del cinema americano anni ’80 (Bietti Heterotopia), Brivido caldo – Una storia contemporanea del neo-noir (Rubbettino) e Michael Mann – Creatore di immagini (minimum fax). Ha curato le interviste e le ricerche per il documentario Made in Hong Kong. Dal 2007 al 2019 ha fatto parte del comitato di selezione del Torino Film Festival. Dal 2020 al 2021 è stato curatore della sezione Le stanze di Rol del Torino Film Festival.

Ilaria Feole è nata a Milano nel 1983. Scrive di cinema e serialità per il settimanale «Film Tv» e fa parte del comitato di selezione della Settimana Internazionale della Critica. È autrice delle monografie Wes Anderson. Genitori, figli e altri animali (Bietti, 2014) e C’era una volta in America di Sergio Leone (Gremese, 2018) ed è tra gli autori di Tutto Fellini (Gremese, 2019) e Architetture del desiderio. Il cinema di Céline Sciamma (Asterisco, 2021).

Luca Malavasi è professore associato presso l’Università di Genova, dove insegna Storia e analisi del film ed Elementi di cultura visuale. Si occupa prevalentemente di teoria dell’immagine, cultura visuale e cinema contemporaneo. È membro del comitato direttivo della rivista “La Valle dell’Eden”, redattore di “Cineforum” e collaboratore di “FilmTv”, “Limina” e “L’indice dei libri del mese”. Tra i suoi libri: Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche (con G. Carluccio e F. Villa, Carocci, 2015, nuova edizione 2022); Postmoderno e cinema. Nuove prospettive d’analisi (Carocci, 2017); Il linguaggio del cinema (Pearson, 2019); Dalla parte delle immagini. Temi di cultura visuale (con B. Grespi, McGraw-Hill Education, 2022); Pianeta Varda (con A. Masecchia, ETS, 2022), The Future of the Post. New Insights in the Postmodern Debate (con E. Bricco, Mimesis International, 2022).

Emanuela Martini, romagnola, nata a Forlì, laureata in Scienze Politiche, appassionata di cinema fin dall’infanzia, cresciuta tra i generi più disparati (dai mélo di Sirk a Jerry Lewis, dai musical alla fantascienza) e tra le più eccentriche proiezioni dei cineclub (Bergman, Neorealismo, Stroheim, Busby Berkeley e Hammer horror). Critico cinematografico, nel comitato di redazione di «Cineforum» dalla fine degli anni ’70, direttore di «FilmTv» dal 1996 al 2007, a lungo collaboratore del Domenicale del «Sole 24 Ore», co-direttore di Bergamo Film Meeting dal 1987 al 2007, è stata membro della commissione di selezione della Settimana della Critica della Mostra del Cinema di Venezia e poi selezionatore di altre sezioni della Mostra, e dal 2007 al 2019 vicedirettore e poi direttore del Torino Film Festival. Attualmente è direttore di Cineforum Rivista. Esperta di cinema anglo-americano, ha scritto: Storia del cinema inglese, Il lungo addio. L’America di Robert Altman, il Castoro su Powell e Pressburger e su Gianni Amelio, Shakespeare e il cinema e numerose altre monografie su generi e autori. Vive a Milano, prevalentemente con compagni felini.

Barbara Rossi, media e film educator, è vicepresidente della FIC (Federazione Italiana Cineforum) e presidente dell’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La Voce della Luna” di Alessandria. Dal 2018 è organizzatrice e curatrice, ad Alessandria, della Summer School sui linguaggi del cinema e dei media “Immersi nelle storie”. Giornalista pubblicista, collabora con la rivista “Cineforum”, con “Il Piccolo” di Alessandria e altre testate locali. Nel 2015 ha pubblicato, con l’editore Le Mani, Anna Magnani, un’attrice dai mille volti tra Roma e Hollywood; nel 2019, con la casa editrice Bietti, Edgar Reitz. Uno sguardo fatto di tempo, monografia dedicata a uno dei maestri fondatori del Nuovo Cinema Tedesco degli anni Sessanta; nel 2021 ha visto la luce per la casa editrice Petite Plaisance Recitare il tempo. Le voci della Heimat di Edgar Reitz.

 

FIC – Federazione Italiana Cineforum

La Federazione Italiana Cineforum, in acronimo FIC, è un’associazione di cultura cinematografica riconosciuta dal MiBAC fondata a Roma il 30 aprile 1956. Successivamente la FIC trasferisce la propria sede a Bologna, quindi a Venezia nel 1960. Dal 1970 opera a Cornuda (TV) e dal 2013 a Bergamo. Attraverso una cospicua rete di cineclub e circoli attivi sul territorio nazionale, la FIC è presente sia nelle piccole che nelle grandi città. La sua mission principale è la promozione e la diffusione dell’attività cinematografica. Con questo obiettivo la FIC organizza corsi, convegni e seminari, distribuisce film classici e inediti, fornisce consulenza specializzata. Dal 1961 è editore di Cineforum Rivista (periodico mensile di critica e cultura cinematografica), cha da dicembre 2020 inaugura la Nuova Serie come trimestrale, sotto la nuova direzione di Emanuela Martini.